
Language and music
ORGANIZED BY:
Fondazione Zoe
Event Date + Time:
March 19, 2022 @ 11:30 am - March 19, 2022 @ 1:00 pm
Event Location:
Contra Barche, 55, Vicenza, Italy
Venue Name:
Astra Theatre
Directions
About This Event
Event Description:
Development of language and music: from language to learning. Music is medicine. Music in your body
LUISA LOPEZ
Music and language share many aspects, among these, structure, sound and the possibility of interpersonal communication. Parallels in the development of these two higher functions have been observed in children.
LAURO DI MEO
Lauro Di Meo is a plastic surgeon, a general surgeon and a vascular surgeon at the San Camillo Hospital in Rome, where he developed an interest for hand trauma surgery.
Organist. Promoter of the “Santa Cecilia Suona al San Camillo” event. He believes that music has the power to transform healthcare facilities into places of culture.
LÀ CI DAREM LA MAN
There we will give each other our hands. We often take the function of our hands for granted until we lose it. We should take care of them daily, preventing trauma and limiting wear and tear.
MARIA TERESA PALERMO
A flautist, she was a member of the Orchestra of the Accademia di Santa Cecilia for 20 years. After an education in music therapy, she devoted herself to child neurodevelopment. She is currently working on several projects on music therapy in palliative care.
ZEFIRO SPIRA
Playing a wind instrument requires specific postural, muscular and breathing skills revolving around the extremely delicate area of the mouth. In the developmental period, there are emotional, symbolic and developmental processes involved in the dynamics of the oral cavity and these need to be recognised and guided with a great deal of understanding. Learning to play a wind instrument can become a valuable path of self-knowledge.
Alternate Description: Italian
MUSICA E CERVELLO
SVILUPPO DEL LINGUAGGIO E DELLA MUSICA DAL LINGUAGGIO ALL’APPRENDIMENTO
LUISA LOPEZ
Musica e linguaggio condividono molti aspetti, dalla struttura al suono e alla possibilità di comunicazione interpersonale. Nel bambino osserviamo un parallelismo nello sviluppo fra queste due funzioni superiori.
MUSICA È MEDICINA
LÀ CI DAREM LA MAN
LAURO DI MEO
Di solito diamo per scontato la presenza e la funzionalità delle mani finché queste vengono meno. La prevenzione dei traumi e la limitazione della loro usura dovrebbero essere oggetto di attenzione quotidiana.
Lauro Di Meo, chirurgo plastico, chirurgo generale e chirurgo vascolare presso l’Ospedale San Camillo di Roma, dove ha coltivato un particolare interesse per i traumi e la chirurgia della mano. Organista. Promotore della rassegna “Santa Cecilia Suona al San Camillo”. Convinto che la musica possa trasformare i luoghi di cura anche in luoghi di cultura.
LA MUSICA IN CORPO
ZEFIRO SPIRA
MARIA TERESA PALERMO
Suonare uno strumento a fiato richiede specifiche competenze posturali, muscolari e respiratorie che riguardano l’area delicatissima della bocca.
Soprattutto nell’età dello sviluppo le dinamiche della zona orale coinvolgono processi
affettivi, simbolici ed evolutivi che devono essere riconosciuti e accompagnati con grande sensibilità. La didattica degli strumenti a fiato può rivelarsi un percorso prezioso di conoscenza.
Maria Teresa Palermo, flautista, ha fatto parte per 20 anni dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia.
Dopo la formazione in musicoterapia si è occupata dell’area del neurosviluppo infantile; attualmente lavora a diversi progetti di musicoterapia in cure palliative.