
Noi vs loro: il cervello razzista
ORGANIZED BY:
BrainCircle Lugano
Event Date + Time:
March 20 @ 1:30 pm - March 20 @ 7:30 pm
Event Location:
Via Buffi 13 6900 Lugano, Svizzera Lugano,
Switzerland
Venue Name:
Università della Svizzera Italiana (USI), Aula Magna
Directions

About This Event
Event Description:
The study of the brain, in particular, in terms of evolution, language, empathy, the role of artificial intelligence and social networks can reveal how and why racism takes root within human groups and societies, thus helping us to fight it. These are the topics of the symposium "Noi vs loro: il cervello razzista" (Us vs them: the racist brain), a popular event with an innovative formula – with free admission – conceived and organised by Viviana Kasam, president of Braincircle Lugano and Fabio Meliciani, science communicator, for the occasion of the Week against Racism. The symposium will feature three internationally renowned scientists – the geneticist Guido Barbujani, the neuro-linguist Andrea Moro and the neuroscientist Giacomo Rizzolatti, discoverer of mirror neurons – together with nine outstanding specialists from disciplines ranging from history to anthropology, from computer science to communication.
The speakers' speeches will be interspersed with testimonies, readings and moments of debate, using digital tools for interaction with the audience.
Alternate Description:
Lo studio del cervello, in particolare, per quello che riguarda l’evoluzione, il linguaggio, l’empatia, il ruolo dell’intelligenza artificiale e dei social può rivelare come e perché il razzismo si radichi all’interno di gruppi e società umane, aiutandoci così a combatterlo. Sono i temi del simposio “Noi vs loro: il cervello razzista”, un evento a carattere divulgativo, dalla formula innovativa – a ingresso libero e gratuito – ideato e organizzato da Viviana Kasam, presidente di Braincircle Lugano e Fabio Meliciani, comunicatore della scienza, in occasione della Settimana contro il razzismo. Il simposio vedrà la partecipazione di tre scienziati di fama internazionale – il genetista Guido Barbujani, il neuro-linguista Andrea Moro e il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti, scopritore dei neuroni specchio – insieme a nove studiosi di grande valore provenienti da discipline che vanno dalla storia all’antropologia, dalla computer science alla comunicazione.
Gli interventi dei relatori saranno inframezzati da testimonianze, letture e momenti di dibattito, attraverso strumenti digitali per l’interazione con il pubblico.